top of page
Porto 2.jpeg

Nésos Gin 
Da dove nasce l'idea

Nella primavera del 2022, Alberto Paglialunga Paradisi ebbe l'idea di creare un Gin che racchiudesse l'essenza dei sapori e dei profumi di Marettimo.
In bici per i sentieri dell'isola, scoprì le fragranze delle botaniche di quella macchia mediterranea e studiò come conservarle anche lontano dall'isola, con l’intento di poter far conoscere l’isola di Marettimo anche a coloro che non ne sapevano dell’esistenza.
Decise così di unire i profumi delle botaniche ai loro sapori, includendo nella ricetta il Paccasassi, una pianta officinale che evoca la salinità percepita dopo un tuffo in mare.

A QUALI BOTANICHE SI ISPIRA NÉSOS

La ricetta del Gin NÉSOS è stata sviluppata studiando le caratteristiche organolettiche delle botaniche locali e ascoltando i racconti degli abitanti dell’isola sui loro benefici tradizionali. La bottiglia è stata progettata con un'incisione sul vetro, riflettendo la bellezza e la magia di Marettimo, anziché utilizzare un'etichetta adesiva.

METODO DI DISTILLAZIONE UTILIZZATO

Il Gin NÉSOS viene distillato con un alambicco "sotto-vuoto" chiamato Rotovapor il quale, permettendo la distillazione alla temperatura di 27-30°C (anziché i canonici 80-85°C di un alambicco tradizionale), oltre a garantire il mantenimento delle fragranze ed aromi delle botaniche sensibili al calore permette di ridurre l'ossidazione grazie alla bassa percentuale di ossigeno nel sistema.

Rotovapor.png
mirto 2.png

PROCEDIMENTO PRODUTTIVO

Il Gin NÉSOS inizia con alcool agricolo infuso con ginepro per 40 giorni. Le piante aromatiche vengono infuse separatamente, poi distillate singolarmente alla temperatura di 27-30 °C con un alambicco "sotto-vuoto" per preservare fragranze ed aromi. I distillati delle botaniche vengono quindi miscelati con la base del gin senza zucchero, creando così un Distilled Dry Gin.

IL PRODOTTO CHE
SE NE OTTIENE

Il Gin NÉSOS è ottenuto con un metodo di distillazione a basse temperature per preservare le caratteristiche organolettiche e aromatiche delle botaniche. Ha una gradazione alcolica del 43%, aroma erbaceo tipico dell'isola e note di mirto, elicriso, agrumi e finocchio marino al palato. Questo processo mantiene anche gli effetti benefici delle botaniche, come le proprietà antisettiche del timo e il potenziale sedativo del mirto per le bronchiti, tra gli altri.

438263315_122173599176016605_9038978752895344584_n.jpg
gin_edited.jpg

COME APPREZZARLO AL MEGLIO

Il Gin NÉSOS brilla per la sua eccellente qualità anche quando gustato da solo. Tuttavia, la sua personalità affascinante lo rende perfetto per essere utilizzato nei Gin Tonic e in una varietà di cocktail e long drink. Per i Gin Tonic, l'attenzione principale è scegliere una tonica neutra che non sovrasti gli aromi del NÉSOS. Nei cocktail, invece, alcuni che si esaltano con il NÉSOS includono il Gimlet, il Vesper, il Gin Fiz, il London Mule e il Negroni.

Bici montagna .jpg
bottom of page